Al suo posto Viviani. Non siamo favoriti ma Dainese...
Anche se molti non lo ritengono un appuntamento da segnare sul calendario ciclistico, l'Europeo su strada di domenica 14 agosto a Monaco di Baviera promette scintille tra i velocisti che si giocheranno il successo finale.
A meno di colpi di scena, infatti, il titolo verrà assegnato dopo 208 km in una volata che vedrà protagonisti anche i nostri azzurri. Non ci sarà però Giacomo Nizzolo: il corridore lombardo soffre ancora per i postumi della caduta rimediata mercoledì nel Circuito Franco Belga ed è per questo motivo che, al suo posto, è stato convocato Elia Viviani che si trovava già in Germania per gli Europei su pista.
Questa volta non siamo i favoriti, a differenza degli anni passati. Lo sa anche il commissario tecnico dell'Italia Daniele Bennati, al suo primo grande evento da ct, che sostiene il ricambio generazione in atto e che serve pazienza.
Certo è che l'Italia arriva da quattro successi consecutivi in questa competizione. Ma gli avversari, quest'anno, sembrano di un altro livello: basti pensare a Tim Merlier, Fabio Jakobsen, Mads Pedersen, Sam Bennett, Alexandr Kristoff, Arnaud Demare e Pascal Ackermann.
Andiamo a vedere nel dettaglio la stagione 2022 degli azzurri sinora, pronosticando un loro risultato.
Filippo Baroncini: quinto al campionato italiano, nelle gare World Tour non ha trovato spazio anche per problemi fisici che hanno segnato la sua annata. Dal campione del mondo under 23 nel 2021 ci aspettiamo un bel lavoro per portare davanti le nostre ruote veloci. Costa 2 fantamilioni e ha totalizzato 10 punti.
Alberto Dainese (nella foto): è la nostra punta. Reduce da un brillante Giro d'Italia in cui ha vinto una tappa e da un Tour finito in crescendo con alcuni buoni piazzamenti, potrebbe finire in top 10 senza problemi. Costa 13 fantamilioni e ha realizzato 711 punti.
Filippo Ganna: lavorerà per la squadra e per chiudere possibili buchi pericolosi. I suoi obiettivi sono altri, eppure la maglia azzurra lo galvanizza. Costa 27 fantamilioni e ha totalizzato 688 punti.
Jacopo Guarnieri: ha appena firmato per la Lotto e lui di 'treni' veloci se ne intende. Conosce gli avversari come pochi altri e crediamo possa essere determinante per un buon risultato di squadra. Costa 1 e ha messo a referto 99 punti.
Jonathan Milan: la pista è il suo pane, eppure al Polonia ha fatto volate e le ha tirate per Phil Bauhaus. Potrebbe essere la rivelazione di giornata. Costa 4 fantamilioni, ha fatto 224 punti.
Luca Mozzato: tanti piazzamenti di rilievo, soprattutto nelle gare del Nord. Ha disputato un buon Tour e ha uno spunto veloce per un risultato inaspettato. Costa 2 fantamilioni, ha realizzato 450 punti.
Elia Viviani: chiamato all'ultimo istante, ha la giusta esperienza per essere lì davanti nei momenti che contano anche se in questa stagione, con la maglia della Ineos, non ha rispettato le attese. Costa 24 fantamilioni e ha messo a segno 182 punti.
Matteo Trentin: capitano e uomo squadra per eccellenza, la sua condizione appare in crescita. In una volata ristretta sarebbe tra i protagonisti assoluti ma crediamo che dovrà occuparsi della regia lungo la strada per evitare brutte sorprese. Costa 23 fantamilioni e ha fatto 249 punti.
E tu hai scelto qualche corridore italiano nella tua squadra per l'Europeo al Fantacycling?
Foto Sprint Cycling
ACQUISTA I PRODOTTI +WATT ? https://watt.it/
PER TE UNO SCONTO DEL 20% CON IL CODICE FANAGO20
SCOPRI LA COLLEZIONE DI T-SHIRT FANTACYCLING SU TACCHETTEE ? Fantacycling — Tacchettee