Ultimi novanta minuti per schierare la vostra formazione
Sarà Remco Evenepoel il favorito numero uno del Benelux Tour 2021, corsa a tappe tra Paesi Bassi e Belgio al via domani, 30 agosto, e che si concluderà domenica 5 settembre. Il 21enne talento della Deceuninck Quick Step, vincitore ieri della Brussels Classic, è ormai uno specialista delle brevi corse da una settimana (quest'anno ha già conquistato il Giro di Danimarca e del Belgio). La concorrenza per il successo finale, all'ex BinckBank Tour, non manca anche se l'antagonista principale del belga, il campione uscente Mathieu Van der Poel (Alpecin Fenix) non ci sarà per un serio infortunio alla schiena.
I nomi di spicco - Il primo sfidante di Evenepoel è proprio un suo compagno di squadra: Kasper Asgreen, vincitore del Giro delle Fiandre e dotato di ottime qualità sugli strappi impegnativi in salita e a cronometro. Attenzione al duo della Bahrain Victorius formato da Matej Mohoric e Sonny Colbrelli, con quest'ultimo desideroso di ritrovare la giusta pedalata in vista del doppio impegno Europeo-Mondiale. Potrebbero fare un pensiero alla classifica finale anche Wilco Kelderman (Bora-hansgrohe), Geraint Thomas (Ineos Grenadiers), Tom Dumoulin (Jumbo Visma) e Soren Kragh Andersen (Team DSM), che condividerà i gradi di capitano con Tiesj Benoot.
I top velocisti – Ma il Benelux Tour è soprattutto terreno fertile per le ruote veloci del gruppo che avranno almeno tre occasioni per partecipare a degli sprint a ranghi compatti. Saranno al via Caleb Ewan (Lotto Soudal), Tim Merlier (Alpecin Fenix), Alvaro Hodeg (Deceunick Quick Step), Dylan Groenewegen (Jumbo Visma), Phil Bauhaus (Bahrain Victorius), Fernando Gaviria (Uae Emirates) e Mads Pedersen (Trek Segafredo). Rientra alle corse, dopo il ritiro al Tour, anche Peter Sagan (Bora hansgrohe).
Crono e muri - Il percorso strizza l’occhio agli uomini da classiche del Nord e a chi vorrà prepararsi per il campionato del mondo che si terrà proprio nelle Fiandre tra un mese. Attenzione però alle strade strette e al meteo, che potrebbe condizionare l'intera settimana.
IL PERCORSO
Tappa 1 – Lunedì 30 agosto: Surhuisterveen – Dokkum di 169 km.
Tappa completamente pianeggiante, è l'ora degli sprinter.
Tappa 2 – Martedì 31 agosto: Lelystad (cronometro individuale) di 11 km.
Primo duello tra i favoriti per la vittoria finale.
Tappa 3 – Mercoledì 1 settembre: Essen – Hoogerheide di 168 km.
Circuito e arrivo in lieve salita ma è la seconda occasione per le ruote veloci.
Tappa 4 – Giovedì 2 settembre: Aalter – Ardooie di 166 km.
Altra tappa piatta e adatta ai velocisti.
Tappa 5 – Venerdì 3 settembre: Riemst – Bilzen di 188 km.
Quindici muri, l'ultimo a cinque km dall'arrivo. Per i temerari.
Tappa 6 – Sabato 4 settembre: Ottignies-Louvain-la-Neuve – Houffalize di 208 km.
Altri undici strappi per tentare l'impresa.
Tappa 7 – Domenica 5 settembre: Namur – Geraardsbergen di 180 km.
Circuito con i muri storici delle Fiandre e tratti di pavè impegnativi.
SEGUICI SU YOUTUBE ? https://m.youtube.com/sponsor_channel/UC8hPqR37KEXav_7sMELAeRQ?noapp=1
PEDALA CON SPECIALIZED ? https://www.specialized.com/it/it/shop/bikes/road-bikes/performance-road-bikes/tarmac/c/tarmac