Quebec e Montreal: gare decisive per Fantacycling

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
8
Sep
ad

Si torna a correre in Canada, ecco i principali favoriti

Doppio appuntamento ciclistico da non perdere, venerdì 9 e domenica 11 settembre: dopo lo stop di due anni causato dalla pandemia, tornano il Gp del Quebec e il Gp di Montreal, due corse World Tour di categoria 3, che si terranno in Canada, vero e proprio antipasto del campionato del mondo in programma tra due settimane in Australia. 

E gare determinanti anche in ottica Fantacycling, con l’assegnazione di numerosi punti che ti potrebbero far scalare diverse posizioni nella classifica del campionato.

Si tratta di due prove interessanti, dal profilo altimetrico mosso ed entrambe su circuito. Quello del Quebec misura 12,6 chilometri ed è da ripetere per 16 volte per un totale di 201,6 chilometri. All’interno ci sono un paio di strappi ma soprattutto l’arrivo posto in cima alla rampa della Grande Allée, salita dalle pendenze non impossibili, dopo quasi 3mila metri di dislivello.

Il Gp di Montreal vedrà al via gli stessi protagonisti di due giorni prima: il circuito misura 12,3 chilometri con poche difficoltà come la Côte de Camillien-Houde (1,8 km all’8%), la Côte de Polytechnique (780 m al 6%) e Pagnuelo (534 m al 7,5%). Qui il dislivello è di 4842 metri e il percorso totale misura 221 km con un arrivo che tende leggermente a salire.

Le start list sono di alto livello: ci sono Wout Van Aert (Jumbo-Visma) e Tadej Pogacar (Uae Emirates), pronti a ‘fare la gamba’ per la rassegna iridata e a competere per un bel piazzamento. Restiamo nelle squadre dei due grandi protagonisti dell’ultimo Tour de France per indicare, come possibili outsider, anche Christophe Laporte e Diego Ulissi.

Impossibile non menzionare il vincitore delle ultime due edizioni del Quebec, vale a dire Michael Matthews (Bike Exchange) che però sembra un po’ indietro di condizione. Quarto ‘incomodo’ è, senza dubbio, Biniam Girmay (Intermarchè), ormai calato perfettamente tra i favoriti della vigilia di quasi tutte le corse con un percorso ‘da classiche’. La Ineos Grenadiers si presenta, come sempre, con una squadra di alto livello: ci sono i tre ‘capitani’ dell’ultimo Tour, cioè Geraint Thomas, Daniel Martinez e Adam Yates, riusciranno a fare squadra per un buon risultato?

Quindi passiamo agli altri team, con corridori considerati adatti al percorso: ci sono Pello Bilbao, Matej Mohoric e Ian Tratnik della Bahrain Victorious, Jasper Stuyven e Quinn Simmons della Trek Segafredo, l’eterno Peter Sagan (Total Energies), a caccia di un sussulto d’orgoglio dopo una stagione tutt’altro che brillante, Warren Barguil (Arkea), Benoit Cosnefroy (Ag2r), Mauro Schmid e Mikkel Honoré (Quick Step).

Sarà interessante lo scontro tra le squadre che vanno a caccia di punti Uci per restare nel World Tour, con corridori estremamente motivati alla partenza. E’ il caso di Alex Aranburu (Movistar), Magnus Cort e Neilson Powless (Ef), l’idolo di casa Hugo Houle e Simon Clarke (Israel) e Sylvain Moniquet (Lotto).

Detto di Ulissi, tra gli italiani al via ci saranno anche Andrea Pasqualon (Intermarché), Alberto Bettiol e Andrea Piccolo (Ef), Alessandro Covi e Davide Formolo (Uae), Giacomo Nizzolo (Israel), Damiano Caruso (Bahrain), Andrea Bagioli (Quick Step), Fabio Felline (Astana) e Giovanni Aleotti (Bora).

E tu, su chi punti per comporre la tua squadra? Dicci la tua sui nostri canali social e commenta!

Notizia in aggiornamento

PARTECIPA AL RADUNO DI FANTACYCLING L'1 OTTOBRE! CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO POSTO Fantacycling (fantacycling-shop.myshopify.com)