Parigi-Roubaix, consigli di formazione

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
28
Sep
ad

Ripercorriamo i podi delle ultime tre edizioni

Domenica prossima, dopo due anni e mezzo, torna la corsa più dura (e più pazza) del calendario: la Parigi-Roubaix. Arrivare al leggendario velodromo, dopo 257 km, resta un’impresa fatta di cuore, astuzia e fortuna, e pronosticare un vincitore, come sempre, è molto complicato. Per darvi qualche dritta utile siamo andati a ripercorrere i podi delle ultime tre edizioni. 

2017: Greg Van Avermaet (al Fantacycling costa 26) ottiene un successo in volata su Zdenek Stybar e Sebastian Langeveld (7). Su chi puntare quest'anno? Vista la prestazione del Mondiale, ci sentiamo di proporre Stybar, secondo in due edizioni, che costa soltanto 18 crediti. 

2018: Peter Sagan (38) riesce finalmente a conquistare la corsa francese dopo un tentativo da lontano a cui si accade soltanto Silvan Dillier (4). Oggi lo slovacco non è tra i grandi favoriti ma non si può sottovalutare visto che si è piazzato anche quinto (l'anno dopo) e sesto. Massima attenzione a Niki Terpstra (9), terzo in quell’edizione. Un corridore che a Roubaix ha corso 11 volte ed ha ottenuto tre podi (con una vittoria nel 2014). 

2019: Philippe Gilbert (21) a 39 anni coglie il suo primo successo e adesso si prepara a correre la sua quarta Roubaix (la prima nel 2007). Se non ami l'esperienza ma preferisci la potenza c'è Nils Politt (19), buon protagonista al Mondiale e in quella edizione battuto dal belga solo allo sprint. Infine uno specialista: Yves Lampaert (26) terzo nel 2019, che nelle corse del nord si è sempre fatto valere. Tutti e nove saranno al via domenica. E tu, hai scelto la formazione?  


SEGUICI SU YOUTUBE ? https://www.youtube.com/watch?v=Jt2w6w8A2Xw&t=304s

PEDALA CON SPECIALIZED ?  https://www.specialized.com/it/it/shop/bikes/road-bikes/performance-road-bikes/tarmac/c/tar